
Il 27 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, la nostra classe 1BS ha partecipato ad un’uscita didattica per visitare vari luoghi e monumenti per riflettere sull’importanza della memoria. Abbiamo visitato piazza Polveriera, la statua di Garibaldi in piazza dei Mille, per ricordare il nostro Risorgimento. Abbiamo visto le pietre d’ inciampo poste in varie vie e siamo entrati a San Sebastiano (famedio), luogo inn cui si commemora le vittime della prima guerra mondiale. Siamo stasti presso la biblioteca Teresiana dove è presente il memoriale dedicato agli studenti e professori espulsi perché erano ebrei, poi siamo stati all’istituto di storia contemporanea presso la Biblioteca Baratta dove la guida, Giorgia Giusti, ci ha fatto vedere e capire alcune testimonianze e ci ha fatto capire più a fondo il significato di questa ricorrenza. Questo evento ci ha fatto capire che la memoria non é solo un dovere storico, ma un impegno quotidiano per costruire un mondo più giusto e tollerante; un mondo migliore. Dopo questa giornata ci siamo resi conto di quanto sia importante studiare il passato per non ripetere gli stessi errori. Quest’uscita ci ha toccato profondamente e ci ha resi più consapevoli del valore della memoria. Non si tratta solo di ricordare le vittime dell’Olocausto, ma di impegnarci affinché il rispetto e la dignità siano sempre alla base di questa società, la nostra società.
Firdaouse El Guerrab
You have no rights to post comments