link - notizie docenti


Venerdì 14 marzo, le classi 3AM e 5AA hanno partecipato a un’uscita didattica a Mantova, alla scoperta dei luoghi simbolici legati alla lotta per la liberazione della città dal regime nazi-fascista. La visita è stata guidata dalla Dott.ssa Giorgia Giusti dell'Istituto di storia contemporanea. Vista la pioggia battente, le due classi unite si sono ritrovate in un’aula e hanno ascoltato una introduzione al percorso e visitato virtualmente alcuni monumenti: il campo di concentramento di San Nicolò, sito in via Argine nuovo, dove venivano portati i prigionieri prima di essere deportati in Germania; e la targa posta in corso Principe Amedeo che ricorda Giuseppina Rippa, colpita a morte da un proiettile tedesco. Quando si è calmata la pioggia, le due classi hanno iniziato il percorso vero e proprio. Il primo luogo visitato è stato il Monumento ai Partigiani, situato nei Giardini di Valletta Paiolo, realizzato nel 1967 dallo scultore Renato Marino Mazzacurati. La scultura rappresenta due partigiani: il primo è appeso ad una quercia per i polsi e rappresenta il sacrificio in nome della libertà; il secondo è vivo e veglia armato tra i rami a simboleggiare la generazione futura che può aspirare ad un futuro migliore grazie all’impegno e al sacrificio dei compagni caduti.
Successivamente, il gruppo ha visitato le “Pietre d’Inciampo” in corso Principe Amedeo, installazioni che commemorano le vittime del nazifascismo. Queste piccole pietre d’ottone, incastonate nel pavimento e facilmente visibili, riportano i nomi di  Enea Samuele Levi, di Elide Levi e delle loro figlie, la ventiquattrenne Silvana e la quattordicenne Luisa, la più giovane deportata ebrea da Mantova. Sulle pietre sono incisi i nomi, la data di nascita, di deportazione e di morte delle vittime. Le pietre sono posizionate di fronte alla casa dove viveva la famiglia Levi e in questo modo queste persone sono state simbolicamente ricondotte a casa. Il percorso è stato molto interessante e ha permesso agli alunni di scoprire monumenti poco conosciuti e che spesso risultano invisibili, ma che raccontano una parte importante della storia di Mantova e dei suoi cittadini.

Pisano Raissa, Palombo Alice 3AM
Mazzola Christian 5AA




 
 

You have no rights to post comments

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.