Home

NOTIZIE IN EVIDENZA

30 Aprile 2025

Nella giornata del 29 aprile, presso la basilica di San Francesco a Ravenna, è avvenuta la cerimonia di premiazione dei cortometraggi del concorso “Andrea Chaves” promosso dai frati minori di Ravenna. Il premio (terzi classificati) è stato ritirato da una delegazione della classe 3BS (i due studenti rappresentanti e due professori) autori del video, intitolato “Accidia”, ideato e realizzato dal...

30 Aprile 2025

Il dono come scelta, come formazione, come informazione, questo è stato il focus del concorso” la cultura del dono” bandito dalla regione Lombardia al quale hanno partecipato le studentesse e gli studenti delle classi 2AM-2AS  dell'Itet Mantegna lo scorso  15 aprile.   Una delegazione di giovani che hanno rappresentato l'intera classe è stata accompagnata a Milano dalle...

26 Aprile 2025

  L’8 e il 15 Aprile, le classi 1AM e 5AM, sotto la sorveglianza delle professoressa D’Amico e Straticó, sono state impegnate in un’attività di laboratorio peer to peer all’interno di un progetto di storia che aveva come argomento le civiltà di Sparta e Atene. La referente dell’attività è stata la professoressa Gattinoni, docente di entrambe le classi, che ha proposto di inserire questi...

In prima pagina

17 Aprile 2025

Nella giornata di Mercoledi' 16 Aprile, dalle ore 10 alle ore 14, si è tenuta la prima Giornata dell'insegnante all'istituto Mantegna. Tantissime le attività e le tematiche affrontate dalle singole classi: dal make-up, alla realizzazione di Escape room, dalla pesca, all'intelligenza artificiale o al debate sul tema dell'aborto. La giornata ha dimostrato come i nostri studenti e le nostre studentesse possano essere ottimi docenti e abbiano padronanza su molti argomenti anche lontani dalla...

16 Aprile 2025

Fare ed offrire informazioni accurate sono stati gli obiettivi dell'intervento della dottoressa Alessia Ancora giovane e stimata oncologa presso il Policlinico di Modena, obiettivi perfettamente raggiunti nel corso dell'incontro del 12 aprile us. L'evento ha coinvolto i ragazzi delle classi 5AS/5BS che si sono confrontati con la dottoressa su temi più che mai attuali quali il delicato rapporto fra dipendenze e neoplasie, le principali terapie e le possibili conseguenze immunitarie, la...

16 Aprile 2025

Una giornata di sport, impegno e crescita personale quella vissuta oggi dai nostri studenti a Lecco, dove si è disputata la finale regionale del campionato studentesco di basket 3vs3. Bignotti Lorenzo, Del Grosso Mario Angelo, Farina Federico e Forgetta Alessio hanno rappresentato l’Istituto "Mantegna" con determinazione e passione, confrontandosi con le migliori squadre scolastiche della Lombardia. In un contesto altamente competitivo, hanno dato prova di grinta, fair play e spirito di...

16 Aprile 2025

Martedì 15 aprile 21 alunne/i di 5AA, 5AR, 5BR e 5BS hanno partecipato - insieme ai proff. Timolina, Vecchi e Polcini - ad un viaggio d’istruzione proposto con l’intento di “fare memoria”. La meta principale, infatti, era il Memoriale della Shoah, situato all’interno della stazione centrale di Milano. Ilaria – giornalista e guida del Memoriale – ci ha accompagnato con grande bravura e passione all’interno di quello che negli anni ’40 del secolo scorso fu un luogo di deportazione...

12 Aprile 2025

Martedì 8 aprile le classi terze del nostro istituto hanno partecipato a una gita a Venezia, una città davvero unica nel suo genere.È stata un’esperienza bellissima, ricca di storia, arte e panorami mozzafiato.Abbiamo iniziato dal Ghetto Ebraico, uno dei più antichi d’Europa. Nella Piazza del Ghetto Novo si potevano vedere le sinagoghe inglobate nelle vecchie abitazioni...

12 Aprile 2025

L'11 aprile 2025 le classi quarte dell’Istituto Mantegna di Mantova hanno avuto l’opportunità di vivere un’intensa giornata a Firenze, cuore del Rinascimento e scrigno d’arte a cielo aperto. Accompagnati dai docenti Masiello, Tosetti, Deleonardis, Grosso e Pierucci, gli studenti hanno esplorato alcuni dei luoghi più iconici della città, cogliendo l’essenza storica e culturale che rende Firenze una tappa fondamentale nel percorso formativo. Il tour ha incluso il maestoso Duomo con la celebre...

10 Aprile 2025

Nella giornata di Giovedì 10 Aprile si è tenuta la quarta assemblea d'istituto sul tema del disagio giovanile. Gli esperti, dott. Francesco Bonfà, psicologo e psicoterapeuta, Andrea Zucchi, educatore del CPS di Mantova, e le dott.sse Roberta Larcinese psichiatra e Beatrice Lusenti specializzanda in psichiatria, hanno condotto gli studenti e le studentesse in un viaggio stimolante ed arricchente nel mondo del disagio giovanile, descrivendo dinamiche, caratteristiche e modalità di varie...

05 Aprile 2025

Nella giornata del 4 aprile 78 alunni delle classi seconde, accompagnati dai professori Barbi, Caniglia, Capezzera, Marchi, Masotto e Strazzi, si sono recati a Merano. Come 1° tappa hanno visitato in piccoli gruppi le terme della città, per poi immergersi nel verde camminando lungo la Passeggiata d'Estate (Sommerpromenade), costeggiando il Passirio e ammirando la statua dedicata all'imperatrice Sissi. Lungo la passeggiata il prof. Barbi, accecato dalla bellezza del paesaggio, ha...



Visita guidata al Museo Archeologico di Piazza Castello

Il 16 novembre e il 25 novembre le classi 1°BE e 1°AE  dell’Istituto Mantegna, si sono recate al Museo Archeologico di Mantova con le professoresse Piva Tiziana, Farinella Maria Grazia e Maffioli Paola per approfondire alcuni argomenti di storia svolti in classe.

Arrivati al museo, le classi sono state accolte dalla guida, che con serietà e professionalità ha fornito tutte le informazioni necessarie per capire al meglio i reperti. Inizialmente ha dato un cenno generale sulla Preistoria, ricordando per esempio l’importanza dell’acqua per le varie civiltà che si stanziavano nei pressi dei fiumi per la fertilità del territorio, le vie di comunicazione, la pesca e il commercio. I materiali più utilizzati erano l’argilla (importante isolante termico) e il legno.Le prime abitazioni erano per lo più palafitte o semplici capanne fatte di legno e canne palustri. Dopo questa breve introduzione le classi sono state guidate ad osservare gli “Amanti di Valdaro”, tomba trovata nel febbraio 2007 nel Comune di S.Giorgio di Mantova. Si tratta di due individui (maschio e femmina) disposti specularmente in posizione rannicchiata. Il maschio era alto 1,46m e aveva un’età compresa tra i 18 e i 22 anni e la femmina era alta 1,49m e aveva un’età compresa tra i 16 e i 20 anni. Accanto ai due scheletri sono stati ritrovati come corredo funerario alcuni strumenti in selce. Probabilmente le ossa si sono mantenute così bene grazie alla copertura dei corpi con sudari (ovvero delle stoffe o pelli). La visibile fragilità della dentatura degli esseri fa capire la nutrizione molto scarsa e sbagliata dell’epoca. Nel museo sono presenti anche vetrine contenenti vari reperti come strumenti e pugnali, bottoni, antichi bracciali, lance, spille, armi, stampi per fondere il metallo per poi riutilizzarlo e molto altro appartenente alle civiltà delle varie epoche. Un oggetto molto interessante è la base di un antico forno trovato durante gli scavi in una capanna. Momento conclusivo della lezione/laboratorio è stata la mostra di fotografie descritte con i versi delle Georgiche di Virgilio allestita al piano superiore del Museo. E’ stata un’esperienza molto interessante e istruttiva perché ci ha fatto capire le differenze riguardanti gli strumenti, gli oggetti, gli ornamenti delle varie epoche e civiltà storiche.

                                                                                                              Classi 1°AE – 1° BE

Immagine1
immagine2
immagine3
Immagine4
Immagine5
Immagine6
Immagine7
1/7 
start stop bwd fwd

You have no rights to post comments

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.