
Le classi quarte dell’Istituto Mantegna hanno vissuto un’esperienza straordinaria nel loro viaggio d’istruzione a Napoli, Caserta e Pompei. Un’immersione nella storia, nell’arte e nella cultura che ha lasciato un segno indelebile nei cuori degli studenti.
Il viaggio è iniziato con una sosta all’abbazia di Montecassino, un luogo di grande valore storico e spirituale. Fondata da San Benedetto nel VI secolo, l’abbazia è stata più volte distrutta e ricostruita, testimoniando la resilienza della cultura europea. La visita ha permesso di approfondire la storia monastica e di riflettere sul significato della pace, data anche l’importanza del sito durante la Seconda Guerra Mondiale. Il secondo giorno è stato dedicato interamente a Napoli, una città dal fascino unico. Gli studenti hanno potuto ammirare il centro storico, passeggiando tra Spaccanapoli, il Duomo e la Cappella Sansevero, con la sua incredibile scultura del Cristo Velato. Non è mancata una tappa gastronomica per assaporare le specialità della gastronomia del capoluogo campano. La terza giornata è stata dedicata alla visita degli scavi di Pompei, un sito archeologico unico al mondo. Camminare tra le rovine dell’antica città sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. ha permesso agli studenti di comprendere da vicino la vita quotidiana dei Romani. Un’esperienza educativa e suggestiva che ha reso viva la storia studiata sui libri. L’ultima giornata ha visto come protagonista la Reggia di Caserta, capolavoro del barocco italiano. Gli studenti hanno esplorato gli sfarzosi appartamenti reali e i maestosi giardini, rimanendo affascinati dalla grandiosità dell’opera di Luigi Vanvitelli. Un viaggio nel tempo che ha reso tangibile la vita alla corte borbonica. Il viaggio d’istruzione non è stato solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di crescita personale e condivisione. Gli studenti hanno potuto rafforzare i legami di classe, confrontarsi con nuove realtà e arricchire il proprio bagaglio culturale.
Prof. Vittorio Masiello