Si informano le famiglie che le iscrizioni alle classi prime per l'anno scolastico 2023/24 sono aperte dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023 sul portale iscrizioni del Miur (https://www.istruzione.it/iscrizionionline/). Per selezionare l'istituto Mantegna è sufficiente utilizzare il codice MNTE01000B e scegliere l'indirizzo desiderato.
SI AVVISA CHE E’ STATO RAGGIUNTO IL LIMITE MASSIMO DI PRENOTAZIONI PER OGNI INCONTRO: I RELATIVI MODULI SONO CHIUSI.
VIENE MESSO A DISPOSIZIONE UN MODULO DI RISERVA PER RACCOGLIERE EVENTUALI DISPONIBILITA’ PER PARTECIPARE AD UNO DEI TRE INCONTRI DI OPEN DAY IN CASO DI EVENTUALI DISDETTE. GLI UTENTI REGISTRATI AL MODULO SOTTOSTANTE, IN CASO DI DISPONIBILITA’, SARANNO CONTATTATI PER PARTECIPARE AGLI OPEN DAY.
https://forms.gle/ZhdX8mJbqkz1AP6a7
Gli OPEN DAY sono da sempre l'occasione per relazionarsi, confrontarsi e conoscere al meglio l'offerta formativa, ascoltando le esperienze dirette dei ragazzi che frequentano i nostri corsi e per visitare l’istituto.
Gli incontri si terranno in presenza presso la Sede in Via Santa Marta, 3/C a Mantova
Sabato 16 Novembre 2024
1° incontro dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Link: https://forms.gle/xYZ9hrPWGkaMR9GdA
Venerdì 13 Dicembre 2024
2° incontro dalle ore 15:30 alle ore 17:30
Link: https://forms.gle/HwodKHZNoMNujVZr7
NB: l'accesso sarà consentito ad un massimo di 60 studenti accompagnati da un solo adulto a testa che abbiano compilato il modulo di prenotazione.
Per disdire, modificare l'appuntamento prenotato o per eventuali altre richieste si chiede di contattare il referente dell’orientamento in ingresso:
Prof. Davide Remo Grosso
orientamento.ingresso@
SCARICA IL VOLANTINO DIGITALE – OFFERTA FORMATIVA
CLICCA QUI
REFERENTE F.S. ORIENTAMENTO A.S. 2024 – 2025
Prof. DAVIDE REMO GROSSO
orientamento.ingresso@
COMMISSIONE ORIENTAMENTO
Prof.ssa BINOTTI ADELE
Prof.ssa CONTE MARIA
Prof. CORDOVANA TONY LUCIO
Prof.ssa MALANDRA VERONICA
Prof.ssa RESTANI DARIA
Prof.ssa TOSETTI ANNA
Si avvisa che nei giorni 19 e 20 giugno è inibito l'ingresso negli ambienti scolastici per lo svolgimento delle prove scritte degli esami di Stato.
SETTORE TECNOLOGICO
Chimica materiali e biotecnologie
Articolazione: BIOTECNOLOGIE SANITARIE
Il Diplomato in BIOTECNOLOGIE SANITARIE maturerà competenze specifiche nel settore chimico-biologico, anatomico-biomedico, microbiologico, farmaceutico, merceologico e agroalimentare. Buone capacità di osservazione, precisione e abilità nell'utilizzo delle nuove tecnologie sono le competenze di base richieste le quali verranno affinate nel corso degli anni permettendogli l'acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro o per la prosecuzione degli studi. |
|||||
Al termine del percorso prescelto, il Diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari legati all'indirizzo intrapreso (medicina, farmacia, biologia, chimica, fisioterapia e parasanitario) e potrà operare nei laboratori pubblici e privati dei settori cosmetico, alimentare, zootecnico e sanitario; potrà svolgere attività in strutture ospedaliere, private e pubbliche. |
|||||
(*) Le ore tra parentesi si riferiscono alle attività laboratoriali |
|||||
Anni di corso |
|||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Geografia |
1 |
- |
- |
- |
- |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
- |
- |
1 |
1 |
- |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Fisica) |
3 (2) |
3 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
- |
- |
- |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) |
3 (1) |
- |
- |
- |
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
- |
- |
- |
- |
Scienze e tecnologie applicate |
- |
3 |
- |
- |
- |
Chimica analitica e strumentale |
- |
- |
3 (2) |
3 (2) |
- |
Chimica organica e biochimica |
- |
- |
3 (1) |
3 (2) |
4 (3) |
Biologia, microbiologia e tecnologie del controllo sanitario |
- |
- |
4 (2) |
4 (2) |
4 (3) |
Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia |
- |
- |
6 (3) |
6 (3) |
6 (4) |
Legislazione sanitaria |
- |
- |
- |
- |
3 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
SETTORE TECNOLOGICO
Chimica materiali e biotecnologie
Articolazione: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI
Il Diplomato in BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI maturerà competenze scientifico-analitiche-laboratoriali; la tutela dell’ambiente, la sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, l’analisi delle problematiche energetico-ambientali sono gli ambiti principali nei quali si svilupperà la sua formazione permettendogli, alla fine del percorso, di acquisire competenze fattivamente spendibili in questi campi. |
|||||
Al termine del percorso prescelto, il Diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari dell’area chimico-scientifica-biologica; egli potrà anche svolgere attività lavorativa nei settori chimico-farmaceutico, merceologico-alimentare oppure potrà operare in regime di libera professione come esperto della sicurezza ambientale, dei luoghi di vita e di lavoro. |
|||||
(*) Le ore tra parentesi si riferiscono alle attività laboratoriali |
|||||
|
Anni di corso |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Geografia |
1 |
- |
- |
- |
- |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
- |
- |
1 |
1 |
- |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Fisica) |
3 (2) |
3 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
- |
- |
- |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) |
3 (1) |
- |
- |
- |
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
- |
- |
- |
- |
Scienze e tecnologie applicate |
- |
3 |
- |
- |
- |
Chimica analitica e strumentale |
- |
- |
4 (2) |
4 (2) |
4 (2) |
Chimica organica e biochimica |
- |
- |
4 (2) |
4 (2) |
4 (3) |
Biologia, microbiologia e tecnologie del controllo ambientale |
- |
- |
6 (3) |
6 (4) |
6 (4) |
Fisica ambientale |
- |
- |
2 (1) |
2 (1) |
3 (1) |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale. |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
SETTORE TECNOLOGICO
Sistema moda
Articolazione: TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA
Il Diplomato nell’indirizzo SISTEMA MODA maturerà competenze scientifiche nelle diverse realtà del settore tessile: dalla progettualità alla produzione e infine al marketing. Le competenze raggiunte saranno spendibili nel settore prescelto spaziando dalla gestione al controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti, alla ricerca di strategie innovative da applicarsi ai diversi processi produttivi. |
|||||
Al termine del percorso prescelto, il Diplomato “Sistema Moda” potrà proseguire gli studi presso qualsiasi facoltà universitaria o scuola di specializzazione dell’indirizzo; egli potrà operare in tutte le aziende del settore e studi professionali come progettista/disegnatore o svolgere la libera professione. |
|||||
(*) Le ore tra parentesi si riferiscono alle attività laboratoriali |
|||||
|
Anni di corso |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Geografia |
1 |
- |
- |
- |
- |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Complementi di matematica |
- |
- |
1 |
1 |
- |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Fisica) |
3 (2) |
3 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Chimica) |
3 (1) |
3 (1) |
- |
- |
- |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 (1) |
3 (1) |
- |
- |
- |
Tecnologie informatiche |
3 (2) |
- |
- |
- |
- |
Scienze e tecnologie applicate |
- |
3 |
- |
- |
- |
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda |
- |
- |
3 (1) |
3 (1) |
3 (2) |
Economia e marketing delle aziende della moda |
- |
- |
2 |
3 |
3 |
Tecnologia dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda |
- |
- |
5 (3) |
4 (3) |
5 (3) |
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda |
- |
- |
6 (4) |
6 (5) |
6 (5) |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale. |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |
SETTORE ECONOMICO
Amministrazione finanza e marketing
Articolazione: RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il Diplomato in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING maturerà competenze giuridico-economiche-aziendali che vengono rafforzate da una solida base linguistica. Lo studio di 3 lingue, infatti, rappresenta il giusto corollario di un percorso attuale e proficuo perché consente non solo l’inserimento fattivo nel mondo del lavoro ma anche la possibilità di offrire una figura professionale che operi nel settore economico, ormai globale, con reali competenze linguistiche, supportate oltre che dalla preparazione scolastica, dai soggiorni all’estero e dalle certificazioni linguistiche. |
|||||
Al termine del percorso prescelto, il Diplomato in RI potrà intraprendere attività di imprenditoria autonoma (settore turistico, commercio con l’estero) o subordinata; potrà operare nell’ambito dell’editoria, nel settore pubblicitario e fieristico, nonché proseguire gli studi universitari indirizzandosi verso facoltà linguistiche, giuridico-economiche e politico-sociali. |
|||||
|
Anni di corso |
||||
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ |
|
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Seconda lingua comunitaria |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Terza lingua comunitaria |
- |
- |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Informatica |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Diritto ed economia |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Geografia economica |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Fisica) |
2 |
- |
- |
- |
- |
Scienze integrate (Chimica) |
- |
2 |
- |
- |
- |
Economia aziendale |
2 |
2 |
5 |
5 |
6 |
Diritto |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Relazioni internazionali |
- |
- |
2 |
2 |
3 |
Tecnologia della comunicazione |
- |
- |
2 |
2 |
- |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione Cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale. |
32 |
32 |
32 |
32 |
32 |

Il progetto, che si inserisce nel quadro del PCTO, è stato portato avanti durante l'anno scolastico 2020/2021 e si concluderà con l'evento del Festival mantovano il giorno 11 settembre alle ore 18:00 in viale Fiume, 11 a Mantova.
(programma in allegato)

Si informano le famiglie che le iscrizioni alle classi prime per l'anno scolastico 2023/24 sono aperte dal 9 gennaio 2023 al 30 gennaio 2023 sul portale iscrizioni del Miur (https://www.istruzione.it/iscrizionionline/). Per selezionare l'istituto Mantegna è sufficiente utilizzare il codice MNTE01000B e scegliere l'indirizzo desiderato.
Tutto il personale della scuola è chiamato a contribuire alla diffusione di informazioni di rilievo attraverso il sito istituzionale e i canali social. Lo potrà fare rispettando le istuzioni presenti nel VADEMECUM.
VADEMECUM
per la produzione e l’invio di materiale multimediale alla REDAZIONE WEB dell’Istituto Mantegna (Mantova)
L’istituto Mantegna persegue l’obiettivo di migliorare la comunicazione verso l’esterno, rendendola più accessibile e dinamica e per questo motivo, oltre al sito istituzionale (www.itetmantegna.edu.it), già da qualche tempo ha aperto i seguenti canali social per il personale, gli studenti, le loro famiglie e per chi voglia solo conoscere le attività, i progetti e le iniziative messe in atto dalla comunità scolastica.
Grazie
Redazione Web
Riferimenti:
Comunicazioni digitali dell’Istituto Andrea Mantegna (circ. N. 001 del 01/09/2022)
Con la presente si comunica che la procedura per la richiesta di passaggio da altri istituti all’Istituto Mantegna per il prossimo anno scolastico è la seguente:
1. Le famiglie interessate al passaggio del proprio figlio al nostro istituto devono compilare il modulo con le informazioni necessarie al link: https://forms.gle/EygVWpbwnFoBsC3Z6 entro martedì 11 giugno 2024.
2. In seguito alla mail del richiedente, indicata nel modulo, verrà inviato l’invito per un colloquio on line su piattaforma Meet previsto per il giorno giovedì 13 giugno 2024 (pomeriggio).
3. Entro il 20 giugno 2024, in deroga al procedimento approvato dal C.I. del 13.12.2023, le famiglie dovranno:
- compilare il modulo di iscrizione agli esami integrativi (presente sul sito nella sezione Modulistica) da inoltrare all’indirizzo mnte01000b@istruzione.it con oggetto: iscrizione esami integrativi nome e cognome dell’alunno
- allegare copia della carta d’identità del genitore
- allegare attestazione del pagamento della tassa di iscrizione agli esami integrativi di € 12,09 sul CCP 1016 intestato all’Agenzia delle Entrate di Pescara.
4. Con successiva comunicazione saranno inviati i programmi delle materie su cui sostenere gli esami e il calendario delle prove